Ma
diciamole due parole sul pomeriggio appena trascorso! Bello, pieno,
partecipato, corposo, allegro, animato, esclusivo;
ci dispiace per gli uomini che abbiamo escluso ma …siete sopravvissuti
ugualmente no? Unica concessione è stata fatta per il parroco (non ci ha fatto
pagare l’affitto della location. Scherzo don..) che è arrivato giusto in tempo per la torta.
Ha dato anche lui il contributo alla discussione sul tema proposto e ci ha
parlato del libro di Costanza Miriano Sposati
e sii sottomessa (il titolo fa un po’ paura don, sei entrato nella fossa
dei leoni leonesse come un gladiatore. E va bene, prima o poi leggeremo
la Miriano e ti inviteremo e porterai un vinello di San Colombano).
Un
incontro anomalo questo perché essendo il primo non avevamo ancora un libro
comune da commentare come si fa nei Gruppi di lettura e quindi abbiamo spaziato
da Pia dei Tolomei (la prof Franca aveva paura d’essere “fuori tema”, fantastico!), ad
una mostra d’arte con un dipinto dove Angela, altra prof, si è ritagliata uno spazio, in
mezzo alle altre grandi donne, per rimarcare l’essere protagonista della sua
storia personale. (Alinda, le due prof sono state le più indisciplinate del gruppo, la prossima volta le dividiamo!)
Siamo passate dalla vita di Sibilla Aleramo a Miriam e Laila
protagoniste di Mille splendidi soli; dalle
biografie di donne del medioevo e rinascimento di Daniela Pizzagalli alla Signorina Tecla Manzi di Andrea Vitali; dai
quattro libri dell’Amica Geniale delle
Ferrante (vero nome? pseudonimo?) alla difficile strada che la vita mette di
fronte a Lara in Meglio dirselo di
Daria Colombo e ultima ma non ultima ecco la poetessa Alda Merini che ha
fatto spuntare una lacrima a Patrizia che ci ha letto un passo da Padre mio.
Dobbiamo
ringraziare Elvira per l’occasione ci ha regalato dei libri dai quali trarremo
certamente spunto per gli incontri
Merenda
con torta di mele, crostata di mirtilli, tè, caffè, volendo c’è pure del
vinello. Direi che possiamo andare a casa.
Ci si ritrova mercoledi 11 maggio alle 21.15 e
il libro scelto da commentare è Danza di
ombre felici di Alice Munro. Noi saremo lì in via Roma al 21 ad aspettarvi,
se vi va.