Venerdi 29 gennaio è stata presentata,
dal Sindaco e dal Dottor Nardella della soc. CEM AMBIENTE SpA, la nuova
gestione dei rifiuti urbani. Non mi dilungo sui dettagli della raccolta e del
calendario perché tutti abbiamo in casa l’opuscolo che spiega per filo e per
segno. Riporto qualche dettaglio che mi sembra interessante; prima di tutto ci
deve essere molto chiaro che differenziare non è un piacere che facciamo
all’amministrazione comunale ma a noi stessi e alle nostre tasche, cose secondarie ovviamente al fare del bene all’ambiente che lasceremo ai posteri J. Colturano
differenzia il 58% della propria “rumenta” mentre il minimo di legge è il 65%.
Se non si arriverà almeno a questo step, i comuni verranno sanzionati. Secondo
motivo validissimo per ben differenziare: Cem nell’ultimo anno ha ridistribuito
4 milioni di Euro ai comuni soci in proporzione ai risultati di ogni singolo
comune. Questo vuol dire che il costo per noi utenti potrebbe diminuire se
siamo così bravi ad alzare l’asticella del 58%. (Dresano ha appena ottenuto da
Legambiente la targa di Comune Riciclone 2015 con il 70,88%). Sindaco e Cem ci
indicano come obiettivo tra un anno di arrivare dunque almeno al 65%. Qualche
piccola indicazione: la carta non si
può più mettere nei sacchi di plastica ma va messa in contenitori di
carta/cartone che non devono però superare i 20 kg di peso; è possibile usare
bidoni carrellati di plastica bianca che abbiano l’attacco “a pettine” per
poter essere svuotati meccanicamente. Il
verde: alle abitazioni singole con giardino verrà fornito gratuitamente un
bidone verde per il ritiro degli sfalci (chi ne ha bisogno di più dovrà
comprarlo o dal comune o in proprio . Attenzione sempre che sia carrellato e
con attacco a pettine);se si vogliono utilizzare altri contenitori bisogna
stare attenti che non superino i 20 kg di peso; per i condomini ..non mi
ricordo…ahiahiahi primi segni di alzheimer.
Multipak: parola che
non vuole entrarci in testa. Plastica, scatolette ma…non solo. Io
avevo fatto ilo compito a casa e sono andata all’assemblea con il mio
sacchettino della “rumenta” che non sapevo dove buttare. Sono stata brava, ho
sbagliato solo la carta appiccicosa per togliere i pelucchi dagli abiti che va buttata nel
secco. La parola magica, mi ha suggerito il dottor Nardella è “imballaggio”;
tutto quello che contiene qualcosa per il 90% finisce nel multipak (involucro
della crescenza, sacchetto delle caramelle, delle patatine, dei grissini..Rosti
prendi nota, vanno nel multipack)
Ho chiesto se erano disponibili
istruzioni multilingue e mi è stato risposto che a breve saranno messe sul sito
della Cem Ambiente e successivamente anche i comuni avranno copie da
distribuire sul territorio. Per il servizio del ritiro ingombranti a domicilio
(attivabile chiamando il numero verde indicato sull’opuscolo), ci viene
raccomandato di usarlo solo in caso di effettiva difficoltà a reperire un mezzo
per conferire in discarica perché è pensato soprattutto per facilitare le
persone anziane. Cem Ambiente attiverà il ritiro di volta in volta raggiunte le
dodici chiamate nel raggio d’azione dei tre comuni dell’unione.
Forza e coraggio.