ASSEMBLEE
PUBBLICHE CON AMMINISTRAZIONE COMUNALE
A
Colturano il 6 novembre e a Balbiano il 13 novembre.
(Appunti per Quarta Campana di dicembre).
Buona
la partecipazione a Colturano e scarsa quella a Balbiano dove le chiome grigie emanavano bagliore accecante. Ma
dove eravate tutti, balbianini? Che delusione! Pigrizia, indolenza, …cosa vi
prende? C’era la nebbia è vero ma non dovevate fare chilometri, solo qualche
metro a piedi. Il primo che si lamenta di qualcosa lo fulmino all’istante.
For me only faccio un bel riassunto così quando
sarò alla Baggina con il mio tablet sputacchiato riguarderò questi post e
riderò di “come eravamo” (tanto non capirò più una mazza e sarà bellissimo
rileggere queste storie aliene).
Grazie prima di tutto al Sindaco per queste due assemblee.
Alcune slides commentate
hanno introdotto le due serate.
Panoramica
della popolazione: siamo in 2096 (859 nuclei familiari)
Gli
stranieri sono 150 (71M e 79F) il 7,16% della popolazione
Seguono slides sulle maggiori voci di Entrate e Uscite del bilancio comunale e
spiegazione a come si è arrivati all’aumento della tassazione locale: in totale
mancano all’appello 90.000 euro di trasferimenti statali ergo…o si tagliano i
servizi o si aumentano le tasse. Tra le varie voci di spesa mi sono segnata:
Euro
80.000 per educatrici sostegno scolastico HP
Euro
105.000 per case famiglia e affidi
Euro
5.000 contributi x asili nido
Euro
1.100 per tirocini risocializzanti
Euro
8.000 per anziani
Euro
45.000 per Assemi (50% è relativo alla retribuzione dell’assistente sociale che
copre 18 ore settimanali).
La
spina nel fianco di questo bilancio 2015 sono i 352.000 ero di imposte non
incassate dal 2009 al 2014 (importo che nel frattempo è aumentato). Per come
era strutturato l’ufficio tributi prima dell'unione dei comuni (18 ore settimanali) era impossibile tenere
sotto controllo le tasse non pagate dei cittadini che magari, non vedendo
arrivare solleciti, si sono illusi di non pagare mai più... Il risultato è stato
che con l’ingresso di Colturano nell’Unione di Comuni (Colturano.Dresano e Vizzolo) e
in concomitanza con l’entrata in vigore dal 2015 delle nuove regole della
contabilità pubblica, ci si è trovati questo “buco” da ripianare. Questi
crediti non ancora riscossi, che prima potevano essere considerati come
ipotetiche somme spendibili, ora non lo sono più e per un comune come il
nostro, la somma non è indifferente. Non sto a spiegarvi la costituzione del
fondo di ammortamento legato a questa cosa e se volete ripassare rileggete
l’ultimo numero dell’Olmo (Sindaco, forse sarebbe opportuno farlo mettere sul
sito perché ad oggi ancora non c'è).
A
Colturano il dibattito del pubblico ha un po’ riproposto le problematiche dello
scorso anno: situazione ancora invariata per l’area ex cascina eredi Rossi
(altra piccola proroga per il costruttore e poi si valuteranno le azioni del
caso). Problemi di viabilità già proposti lo scorso anno ma questa volta
Sindaco è disposto a valutare proposte concrete che le verranno sottoposte per
le migliorie da apportare. L’anno scorso si era detto che con l’unione comunale
avremmo potuto contare su due pattuglie di vigili ma si segnala comunque la
carenza del servizio. Ancora problemi nella zona industriale dove sostano i
mezzi della logistica (rifiuti e sporcizia perché l’area serve anche come “servizi
igienici” per gli autisti. La logistica ha fatto proposta per l’acquisto di
area da adibire a parcheggio e sosta attrezzata ma il tutto è soggetto a
vincolo del Parco Sud quindi esito in dubbio.
Una buona notizia per il nostro comune è che si è riusciti, anche grazie alla mobilitazione di
associazioni e cittadini, ad ottenere, quale opera compensativa della Tem
connessa alla variante Cerca-Binasca, la pista ciclabile che collegherà
Colturano a Melegnano e Vizzolo, che in un primo momento era stata del tutto
stralciata dal progetto.
A
Balbiano queste le osservazioni presentate: Situazione del parco giochi di via
Melegnano: segnalano ancora presenza deiezioni canine all’interno dell’area
parchetto che ha anche il problema luci e fontanella. Per quanto riguarda le
luci del parchetto i problemi sono due e cito le parole usate dalla persona che
li ha segnalati ” .....appena piove da
qualche parte nell'impianto fa corto circuito e così si spengono....a quel
punto bisogna aspettare qualche giorno di sole e poi apro il piccolo box e
riattivo il contatore...l'altra questione è questa: che a quel box possono
accedere tutti per spegnere il parchetto a piacere o nascondervi bottiglie d
alcolici e via discorrendo!!!
L'ultima questione è la
fontana chiusa perchè io mi sono lamentato per le numerose perdite e la
soluzione è stata chiuderla...non semplicemente cambiare il rubinetto...”
Ormai
è consuetudine per alcuni non rispettare il senso unico in essere in via I° maggio su metà della via, (dall’intersezione con via Cervi scendendo
verso via Melegnano per metà della sua lunghezza. L’altra metà è a doppio
senso). Chi sale dal fondo della via è costretto a “cedere il passo” ai
trasgressori.
Chiesto
di poter aggiungere al cartello che segnala la via “Primo maggio” un altro
cartello che segnali “via flli Cervi”; ancora molti gli accessi dal senso unico
dove viene naturale immettersi da via Melegnano perché non si trovano altre
indicazioni. Non ci sarebbero problemi se non per la presenza di una curva a
gomito che impedisce la visuale.
Segnalata
la difficile viabilità su via Roma per i parcheggi lungo la via che impediscono
il transito di due auto in contemporanea. Riportata ancora l’assenza di stalli
segnalati in via Garibaldi. Per le segnalazioni sulla viabilità il sindaco è
disponibile per un sopralluogo.
Situazione
su possibile accesso a via Madre Teresa da strada connessa con nuove opere Tem:
ancora un nulla di fatto perché sarebbero costi a carico dei comuni di
Colturano e Dresano, costi che attualmente non sono sostenibili. In futuro
chissà….
Segnalazioni
da più persone sulla scarsa cura del cimitero; si confida nel nuovo bando che
l’unione farà prossimamente per l’affidamento del verde ecc e che comprende
anche la gestione dei cimiteri.
Atti
pubblicati all’Albo Pretorio del sito comunale di difficile fruizione; i
documenti pubblicati con firma digitale si possono aprire solo dopo averli
scaricati, eventualmente “spacchettati” dalla zippatura e caricati sul sito di
Poste Italiane o Infocert per la verifica della firma digitale. Il sito
dell’Unione dei comuni invece mette a disposizione i file anche nel formato PDF
“non firmato”. Dal parterre, da Emilio per la precisione, sono stata
bacchettata perché la mia domanda era incomprensibile per tutti. Mi spiace ma
io l’albo pretorio lo guardo un giorno si e uno si e per me era una domanda
importante J .
Enel
ha finalmente predisposto lo spostamento del punto luce sulla rotondina di via
Roma e si potrà quindi procedere a toglierla di mezzo.
Situazione
lavori sulla Sordio-Bettola: (grazie Sindaco per le slide). Ormai sotto gli
occhi di tutti l’avanzamento dei lavori perciò non sarà difficile “leggere” le
tavole anche se sono poco definite.


|
Tento una spiegazione: il nuovo ponte sull’Addetta sarà a percorrenza
comunale mentre quello esistente rimarrà a traffico provinciale. Già si
intuisce il nuovo percorso della provinciale che, come vedete dalla mappa 1
porterà alla grande rotatoria che servirà per far confluire il traffico locale
con quello provinciale. Chi uscirà da Balbiano avrà svolta a destra
obbligatoria quindi dovremo tutti raggiungere la rotatoria di via Verdi sia per
continuare per Milano sia per andare verso Dresano. Per gli abitanti di via Sarmazzano
e via Privata B si è riusciti all’ultimo momento (su segnalazione di alcuni
abitanti) a far inserire una piccola rotatoria per permettere la comunicazione
tra le due vie senza dover fare un vero e proprio giro “in tondo” (uscire a
destra, raggiungere la rotatoria altezza Maschi, tornare verso Balbiano,
raggiungere la rotatoria di via Verdi e ridiscendere verso Balbiano per
immettersi su via Sarmazzano o Privata B). Le due vie avranno modo di
collegarsi al paese con un sottopasso ciclo-pedonale più o meno all’altezza
delle pensiline del pullman.
Le
pensiline odierne sono provvisorie e verranno riposizionate dove sono sempre
state. Il sindaco ha chiesto di poter avere un semaforo provvisorio per tutta
la durata dei lavori ma non c’è il tempo tecnico per ottenere gli allacci
quindi chiede attenzione e pazienza fino a febbraio, termine stimato per la fine dei lavori.
In
chiusura delle due serate il sindaco ha sollecitato l’adesione dei cittadini
all’albo dei volontari: c’è bisogno d’aiuto per esempio in biblioteca, nella
cura del verde pubblico o in piccoli lavori di manutenzione. Qualche ora del
proprio tempo da mettere a disposizione di tutti.